- Raccontare il territorio abruzzese e molisano del secolo scorso
 
      - Ritrovare i valori fondanti dellidentità abruzzese-molisana
 
      - Consentire ai giovani di collegarsi alle proprie radici e di confrontarsi con i valori
        del passato attraverso la fruizione di un prodotto artistico di qualità 
 
      - Consentire ai molisani e agli abruzzesi di terza generazione che vivono allestero
        (e che non parlano più lItaliano) di ritrovare le peculiarità della loro stessa
        essenza, i riferimenti culturali dai quali provengono, gli elementi caratterizzanti il
        mondo che è appartenuto ai loro nonni, attraverso la lettura dei testi delle canzoni
        tradotti in Inglese
 
       
     
    
      
        - Il cd racconta un territorio periferico dellItalia che, nella prima parte del
          secolo scorso e fin oltre la metà, ha vissuto uno sforzo formidabile ed epico per
          liberarsi dalla miseria sacrificando i propri uomini alla guerra e allemigrazione e
          martirizzando le donne nellattesa e nella sopportazione
 
        - Le canzoni affrontano i temi della cultura abruzzese e molisana e narrano della vita
          degli uomini e delle donne che vivevano in quelle terra nella prima metà del Novecento:
            - La transumanza
 
            - Il matrimonio deciso dalle famiglie
 
            - Lemigrazione
 
            - La vedovanza
 
            - La pastorizia
 
            - Il mondo di Francesco Jovine
 
            - Il successo e laffermazione allestero
 
            - La vita e la solitudine nei piccoli centri
 
           
         
       
      IL DISCO SU TELEMOLISE 
       
       
     
     |