| LICEO
    SCIENTIFICO MAJORANA - ISERNIA  | 
  
    | IL
    CORPO E L'ANIMA | 
  
    | Il progetto | 
  
    | Home liceo | Home progetto | Calendario | 
  
    | 
 | Sintesi del
    progetto Gli studenti incontreranno gli esperti della Asl per raggiungere i
    seguenti obiettivi: 
      
        |  | Consapevolezza
        delle problematiche legate alla sessualità |  
        |  | Adozione
        di stili di vita sani |  
        |  | Maturare
        comportamenti consapevoli |  
        |  | Costruire
        una personalità sessuale e affettiva consapevole
 |  | 
  
    | 
      CLASSI COINVOLTE
 IA, IB, IC, IE, IG
 | 
  
    | 
      PRINCIPALI CONTENUTI DEL PROGETTO
 
        
          |  | Nozioni di anatomia e di
          fisiopatologia degli apparati genitali maschile e femminile. |  
          |  | Sviluppo puberale e
          trasformazioni fisiche connesse |  
          |  | Gravidanza |  
          |  | Contraccezione: metodi
          naturali e artificiali |  
          |  | Transessualità |  
          |  | Prevenzione delle malattie
          sessualmente trasmesse |  
          |  | Linnamoramento |  
          |  | La sessualità e i valori, in
          famiglia e a scuola |  
          |  | La formazione
          dellindividuo attraverso lapprofondimento degli aspetti emozionali,
          relazionali, affettivi, legati alla sessualità e alla identificazione psico-sessuale
          (relazione con la diversità, educazione alla tolleranza) 
 In generale, dunque:
 |  
        
          |  | Educazione sessuale |  
          |  | Educazione affettiva |  
          |  | Il corpo |  
          |  | Problemi dell'adolescenza 
 |  | 
 | 
  
    | 
      Obiettivi generali 
        
          |  | promozione di comportamenti
          responsabili, sviluppo del senso dell'ordine, del rispetto della vita umana e dei beni
          comuni, maggior attenzione all'educazione alla salute |  | 
  
    | Obiettivi specifici del progetto 
      
        |  | Consapevolezza delle
        problematiche legate alla sessualità |  
        |  | Adozione di stili di vita sani |  
        |  | Maturare comportamenti
        consapevoli |  
        |  | Costruire una personalità
        sessuale e affettiva consapevole |  | 
      Metodologia
 
        
          |  | Gli interventi metodologici comprendo, oltre
          alla lezione frontale, strategie più coinvolgenti sul piano relazionale: |  
          |  | Lavori di gruppo |  
          |  | CircLe time |  
          |  | Brain storming |  
          |  | Role play
 |  | 
  
    |  |